C’era una volta una professoressa di liceo, temibilissima per la sua severità, che per sbaglio dimenticò sulla cattedra le fotocopie con le domande e gli esercizi del compito in classe del giorno dopo. C’era una volta una classe incredula e felice per l’inaspettato colpo di fortuna, che si precipitò a fare le fotocopie degli esercizi (a quei tempi non c’erano gli smartphone!). C’era una volta una ragazzina che amava studiare. Quella ragazzina fu l’unica a rifiutare di vedere le domande il giorno prima. Per questo fu derisa: - Ma sei scema! - Secchiona! - Ma ti pare che non te ne approfitti?? Mica capita tutti i giorni un colpo di fortuna così… - e poi è colpa della prof. che ha dimenticato i fogli…. Doveva stare più attenta. - guarda che non facciamo niente di male! - che sarà mai, per una volta sola. La ragazzina tornò a casa, un po’ triste e amareggiata, perché non le piaceva quello che aveva visto e sentito. E perché aveva capito che forse per l’educazione ricevuta a casa, forse perché gli imbrogli proprio non le piacevano, in quel momento cominciava inevitabile e irreversibile il suo scivolamento in quella minoranza silenziosa di chi rispetta le regole e non cerca di fregare il prossimo. Quel pomeriggio fece i compiti, come sempre. Studiò, come sempre. Si preparò al compito in classe, come sempre. Il giorno dopo andò a scuola, come sempre. Fece il compito in classe. *** A questo punto ci vorrebbe una morale esemplare, del tipo: - La professoressa, capito perfettamente cosa fosse successo, fece un bellissimo discorso motivante, stile “Attimo fuggente” e tutti giurarono di non farlo mai più. O più banalmente: - La professoressa capito quello che era successo annullò il compito… Oppure: - la ragazzina che amava studiare anni dopo è diventata un premio Nobel e tutti gli altri sono finiti a spaccare pietre in miniera… No, niente di tutto questo, nessuna morale, nessuna favola. La ragazzina prese il voto che meritava, come sempre. Un decoroso 7, e fu contenta. Ma quel 7 fu l’unico, in una bizzarra epidemia di 8 e pure qualche eccezionalissimo 9. A dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, che troppo spesso chi imbroglia va avanti e viene premiato, a volte a discapito di chi conta solo sulle sue forze, ma comunque continua a camminare come un funambolo scansando e superando le piccole e grandi prepotenze degli altri. Lo sappiamo benissimo come funziona il mondo, inutile far finta di stupirci. Perché stupirci non serve a niente. Magari serve di più indignarci. E rifiutare qualunque tipo di comportamento illegale, o semplicemente poco etico, o inopportuno. Ma che sarà mai, stiamo solo parlando di un compito in classe copiato… che esagerazione! O forse no?


(In foto: Open Space, scultura di Jerzy Kędziora, 2016)
https://www.facebook.com/lafarfalladellagentilezza/posts/573936587284048