La farfalla della gentilezza


facebook
instagram
ae3be4ba086a172066f30c434f23c7dda807ddf7

©

L'oggetto spaventoso

2021-11-19 09:53

Array() no author 83470

Libri, Io leggo perché...,

L'oggetto spaventoso

Riccardo, dimmi un oggetto spaventoso - Non saprei prof. … ma proprio un oggetto? O una cosa astratta?

Riccardo, dimmi un oggetto spaventoso



- Non saprei prof. … ma proprio un oggetto? O una cosa astratta? Tipo la morte, le guerre, le malattie, i terremoti? O un animale spaventoso, l’anaconda gigante, l’orca assassina…



- No no, proprio un oggetto, una cosa fisica, una cosa che fa veramente paura.



- Oddio… ma che le devo dire? Una motosega impazzita?



- Più spaventosa…



- Un coltello a serramanico con una lama affilatissima?



- Dilettante… più spaventosa!



- Ah ecco prof. Ci ho pensato: un kalashnikov, anzi un mitra superautomatico.



- Riccardo, puoi fare di meglio.



- Aspè, mo ho capito dove vuole arrivare, un bel discorsetto pacifista di quelli che le piacciono tanto… vabbè è facile: la bomba atomica!



- Riprova!



- …. Un… un virus?



- Coraggio Riccardo, pensa.



- Ahhh era un trabocchetto, prof. ma io la conosco, ho capito, ora ho capito: vuole che io dica la plastica, così lei parte con il sermone ecologista: stiamo distruggendo il pianeta, è colpa nostra che compriamo le bottigliette di plastica, che non facciamo la differenziata e le tartarughe marine soffocano… o forse, aspè no no la plastica, i mozziconi di sigaretta, oppure, oppure….



- Che fai ti arrendi, Riccardo?



- Non è la plastica?



- No. Ti do un indizio. Sta sul tuo banco.



- …? ma io c’ho solo il libro di storia sul banco, prof. ci vede bene??



- Benissimo. Io ci vedo benissimo. E sul tuo banco vedo un oggetto spaventoso, terribile, pauroso. Così pauroso che voi giovani per primi avete difficoltà ad usarlo. E a usarlo come si deve. Ma così terrificante che c’è gente più grande di voi che davanti a questo piccolo oggetto ha reazioni inconsulte.



C’è chi si limita a starne il più possibile lontano, per paura, per pigrizia e per ignoranza.



E c’è chi prende in giro chi li ama, chiamandoli secchioni, nerd, sfigati.



E poi c’è chi se la prende direttamente con loro. E arriva a bruciarli, per paura della forza straordinaria che i libri emanano. Sai, i libri hanno una colpa imperdonabile: aprono la mente, fanno pensare. E c’è chi per paura, per ignoranza, per odio pensa bene di bruciarli. È successo tante volte in passato, dal medioevo in poi fino al mostruoso rogo dei libri del 1933.



E succede ancora oggi. Si bruciano le librerie perché i libri fanno paura.



E allora ragazzi leggete, leggete, leggete. Romanzi, poesie, saggistica, storie d’amore, d’avventura, di viaggi: storie. Non abbiate paura! Leggete. Così non dimenticherete la Storia.



1f98b-1737217698.png
1f98b-182723355.png


Sabato torna la bella iniziativa


#ioleggoperché

, per creare e ampliare le biblioteche scolastiche. Dal 20 al 28 novembre potrete andare in una delle tantissime librerie che aderiscono al programma, e per ogni libro che deciderete di donare a una scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo o secondo grado), la casa editrice ne donerà un altro. Più libri regaliamo, più libri regalerà l’editore!



Genitori, nonni, zii, amici, aiutate i più giovani a scoprire il piacere infinito della lettura, regalate un libro a una scuola, pensando a tutti quei bambini che solo a scuola avranno l’occasione di “incontrare” un libro…



pensando che, come scriveva Marguerite Yourcenar, “I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito”.



E allora prepariamo queste riserve!!!



(In foto: Valencia, Education para la Ciudadania



https://www.facebook.com/lafarfalladellagentilezza/posts/606531404024566


La farfalla della gentilezza


facebook
instagram

©